Case monumentali nel Borgo
Il Borgo medievale si snoda lungo la via Consolare costruita in epoca romana. Vi sono conservate 25 case dichiarate monumentali fra le quali: Casa Nicole, Casa Challand, Casa Valperga.
La fontana si trova al centro del Borgo. Fu costruita nel 1598 ed è affiancata da una singolare colonna in pietra alta 170 cm sulla cui sommità è scolpita una testa umana denominata “Il Mascherone”
L’Ospizio Jean De La Pierre, situato lungo l’antica strada che collegava Bard e Donnas, fu fondato verso il 1150 ed era amministrato dai Cavalieri di Saint Jean de Jérusalem il cui Statuto prevedeva l’esplicito obbligo di fornire vitto e alloggio ai pellegrini e ai mercanti che percorrevano la Via Consolare.
Vestigia romane si trovano lungo il sentiero lastricato che congiunge Bard a Donnas, sono resti dell’antica Via Consolare; in una saletta del bar situato di fronte al ponte medievale, è visibile un’arcata a tutto sesto di un piccolo ponte di epoca romana.
Nel Borgo sono ancora ben visibili i resti del torchio, rimasto in funzione fino al 1940.
Casa Challant – Costruita verso la fine del XV sec., si trova all’interno del borgo medievale di Bard. La Casa fu abitata dal Conte Filiberto di Challand, castellano di Bard tra il 1487 e il 1517. E’ caratterizzata da finestre a chiglia rovesciata e da altre a crociera.
Casa Nicole – Costruita in parte al di sopra della porta occidentale di accesso al borgo di Bard, il palazzo conserva, sulla facciata, i segni dei proiettili sparati durante l’assedio al forte di Bard da parte dell’esercito di Napoleone nel maggio del 1800. Il Palazzo forma una torre alla cui sommità vi è la finestra quadrilobata della cappella; quest’ultima fu affrescata nel 1758 dal pittore Giovanni Antonio di Biella.
Casa Valperga – Risalente al XVI secolo, presenta alcune interessanti finestre a crociera e i resti di decorazione pittorica. Al centro troviamo una finestra a bifora e resti di affreschi che rappresentano antichi stemmi nobiliari, fra cui quello della famiglia Valperga.