Nus - Roisan
Nus, Quart, Roisan, Saint-Christophe
-
Cammino Balteo
-
Difficoltà:E - Escursionistico
-
Periodo consigliato:
gennaio - dicembre
-
Partenza:Nus (540 m)
-
Arrivo:Roisan (863 m)
-
Dislivello:+525 m -204 m
-
lunghezza:18.524 m
-
Durata Andata:5h10
-
Durata Ritorno:5h00
-
Tracciati GPS:
A causa di recenti crolli di materiale lapideo, la tappa 10 del Cammino Balteo risulta chiusa e non percorribile dal Castello fino al termine della strada poderale che si immette sulla strada asfaltata in loc. Verney. I tempi di percorrenza della variante si allungano di circa 45 minuti, sia andata che ritorno. Vedi cartina variante allegata.
A causa di lavori di restauro del Castello di Quart la breve tratta di Cammino Balteo compresa tra il curvone della strada comunale asfaltata fino al castello è interrotta. Deviazione provvisoria del percorso sul sentiero sovrastante per la località “Moulin du Chateau” (cartina 1 allegata).
Prendendo progressivamente quota rispetto al fondovalle pur restando nella fascia connotata da piccoli villaggi, pascoli e frutteti, si potranno apprezzare angoli nascosti di una Valle d’Aosta rurale sospesa nel tempo.
Descrizione del percorso
Lasciato il centro storico di Nus si raggiungono le frazioni alte da cui si imbocca il sentiero che corrisponde al tracciato della Via Francigena e conduce al castello di Quart. Una volta superato il maniero, il cui impianto originario risale alla fine dell’XI secolo, ci si mantiene a mezza costa imboccando il Ru Prévôt il cui tracciato condurrà agevolmente fino a Roisan.
Lungo il percorso si potrà apprezzare lo straordinario ponte-acquedotto medievale del Grand-Arvou, in località Chiou di Porossan. Un capolavoro di ingegneria idraulica medievale fatto costruire per volontà di Enrico di Quart, prevosto della Cattedrale di Aosta, tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo.
Si prosegue poi alla volta di Roisan affacciati sul corso del torrente Buthier e godendo di una splendida vista su Aosta e sulle località del tratto iniziale della Valpelline.