Bard
Bard è il più piccolo comune italiano e conta poco più di cento abitanti, ma la sua posizione strategica lo ha da sempre reso il fulcro di attività commerciali e militari. Si estende infatti a ridosso di un imponente promontorio roccioso, che invade il fondovalle fino a quasi ostruirlo, ed è dominato dall’omonimo forte, diventato dopo un accurato restauro un polo culturale con musei permanenti e esposizioni temporanee di livello internazionale. Il borgo è ricco di case storiche ed è considerato uno dei più belli d’Italia. Interessanti testimonianze storiche sono anche il geosito, con incisioni rupestri del Neolitico, e il tratto della Via Consolare romana, costruita tra il 31 e il 25 a.C. COSA VEDERE ● Il Forte di Bard, al quale si può accedere con gli ascensori panoramici, con la sua molteplice offerta: il Museo delle Alpi, le Prigioni, il Museo delle Fortificazioni e delle Frontiere. Il forte è anche sede di importanti mostre temporanee che si susseguono durante tutto l’anno e di eventi e spettacoli. ● Il borgo medievale nel quale si trovano numerose case dichiarate monumento nazionale e tante altre con particolari architettonici di pregio. Per godere appieno della visita del borgo, si può usufruire dell'audioguida Millibard. NATURA E SPORT Bard viene attraversato dalla via di pellegrinaggio più conosciuta dell’antichità e che nell’ultimo decennio viene ripercorsa da un numero sempre maggiore di camminatori: la Via Francigena. Questo itinerario, nella sua ultima tappa in territorio valdostano, percorre tutto il borgo ai piedi del forte. Altri due sentieri conducono ad Albard di Bard e ad Albard di Donnas, permettendo di osservare l’abitato e la sua fortificazione da una prospettiva insolita. Oltre il borgo si trova l’interessante geosito archeologico, caratterizzato dalle “marmitte dei giganti”, cavità formate dalla forza erosiva delle acque subglaciali, da incisioni rupestri e dallo “scivolo delle donne”, che si credeva favorisse la fertilità. FESTE E TRADIZIONI ● Marché au Fort: mostra-mercato dei prodotti enogastronomici tipici della Valle d’Aosta organizzata nella seconda domenica di ottobre. Oltre ai banchi dei produttori, vi si possono trovare degustazioni, attività divulgative, visite del territorio e spettacoli. ● Napoleonica, l’Armata di Riserva di Napoleone al Forte di Bard: rievocazione storica che si tiene ogni due anni nel primo week-end di settembre. La manifestazione ricorda il passaggio delle truppe napoleoniche a Bard nel maggio 1800, nell’episodio che ha visto il forte come strenuo difensore dell’invasione francese, con accampamenti, battaglie e mercatino di oggettistica napoleonica. PER I PIÙ PICCOLI All’interno del Forte di Bard si trova lo spazio permanente Alpi dei ragazzi, uno spazio ludico-didattico che insegna ai più giovani (ma non solo) ad avvicinarsi alla montagna nel modo più corretto. Dalla preparazione del materiale alla conoscenza delle insidie da affrontare, il percorso si conclude con l’ascesa virtuale del Monte Bianco. Durante il periodo estivo vengono organizzati nel Forte laboratori didattici in tema con il sito e le esposizioni presenti al momento. IDENTIKIT ● Altitudine: 400 m ● Abitanti: 120 ● Come arrivare con i mezzi pubblici: a Bard si può arrivare con l’autobus della linea Pont-Saint-Martin/Aosta o con la circolare Carema/Montjovet, che fermano entrambe lungo la SS 26. Per gli orari, visita il sito della compagnia VITA Group. È possibile arrivare in treno, scendendo alla stazione di Hône-Bard ed attraversando il ponte in pietra sulla Dora Baltea. Per gli orari, visita il sito di Trenitalia.