Ciclotour: Aosta - Colle del Gran San Bernardo
Aosta, Aosta, Étroubles, Gignod, Saint-Oyen, Saint-Rhémy-En-Bosses
-
Periodo consigliato:
dal 01/05 al 31/10
-
Partenza:Aosta (Rotonda SS26)
-
Arrivo:Colle del Gran San Bernardo (Ospizio)
-
Dislivello:1883 m
-
lunghezza:35,1 Km
-
Durata Andata:2h41
Salendo verso il colle del Gran San Bernardo il primo centro che si incontra è Gignod, caratterizzato dalla pittoresca chiesa con portale gotico. Continuando a salire si incontra Étroubles, borgo medievale. A pochi chilometri dal confine si attraversa Saint-Oyen, piccolo borgo con case in stile valdostano. Ai piedi del borgo principale trovano posto la casa ospitaliera dei canonici del Gran San Bernardo e il monastero Regina Pacis. L’ultimo comune sul versante italiano è Saint-Rhémy-en-Bosses famoso per il prosciutto crudo DOP, il “Vallée d’Aoste Jambon de Bosses”. Prima di entrare nel paese, svoltando verso destra, si imbocca invece la strada che in 10 km porta al passo del Gran San Bernardo. Per il Colle vi passarono i Celti, i Romani, i Longobardi, le truppe dell’imperatore Carlo Magno e di Federico Barbarossa. Il passaggio più celebre è quello di Napoleone. Nei pressi del valico, sconfinando per pochi metri in territorio elvetico, si trova il famoso ospizio dove vengono allevati i cani San Bernardo.
Località interessate dal percorso:
- Aosta (590 m)
- Bivio per Arpuilles 1,9 km (690 m)
- Bivio per Valpelline 3,8 km (780 m)
- Gignod 8 km (960 m)
- Etroubles 16,4 km (1265 m)
- Saint-Oyen 18,1 km (1350 m)
- Bivio Colle Gran San Bernardo 20,3 km (1490 m)
- Saint-Rhémy 22,2 km (1615 m)
- Colle del Gran San Bernardo 35,1 km (2473 m)
Percorso compreso nella tappa del giro d’Italia del 1973 (Ginevra/Aosta). Tappa vinta da Merckx (BEL).