La castagna
Gustoso segno dell’autunno e prodotto dalla “dolce” tradizione

La castagna valdostana, un prodotto di piccole dimensioni ma di grande qualità, è straordinariamente gustosa e riveste da sempre un ruolo molto importante nella gastronomia locale; ingrediente primario per la preparazione di molte specialità, è tradizionalmente abbinata ai famosi salumi tipici (lardo e motzetta), servita in zuppe e minestre, accompagnata con il burro o il latte di montagna e, soprattutto, apprezzata come dolce: glassata, in confettura, con la panna montata o con il cioccolato.
Questo gustoso frutto autunnale si trova soprattutto nella zona compresa tra Châtillon e Pont-Saint-Martin e all’imbocco della Valle del Lys, dove si concentra l’80% dei castagneti della Regione. Le castagne, sovente, vengono essiccate per essere poi consumate durante l’intero arco dell’anno.
La cooperativa Il Riccio, la cui sede si trova nel paesino di Lillianes, si occupa delle varie fasi di raccolta, lavorazione, conservazione (senza alcun trattamento) e commercializzazione del frutto, e produce, inoltre, le castagne sciroppate al miele o alla grappa, la farina e la golosissima crema di castagne.
- 5 Risultati
- Pagina 1 di 1
Sagra della castagna
La festa della castagna si tiene la seconda domenica di ottobre. Lo scopo è la valorizzazione della castagna, prodotto tipico della zona. Ad un…
Castagnata a Fénis - Castagna d'oro
Festa della castagna, frutto di eccellenza in Valle d’Aosta.
La Castagnata
La Castagnata, giunta quest’anno alla 47^ edizione, è una manifestazione nata per ricordare e continuare ad apprezzare il ruolo importante che la castagna ha avut…
Castagnata d'autunno
Castagnata a cura della Pro Loco Comité de Courmayeur. Appuntamento al Jardin de l’Ange in centro a Courmayeur per degustare il prodotto autunnale d’eccellenza. Animazione pe…
Castagnata
Distribuzione di caldarroste al termine della Santa Messa al Cimitero.