- 21 Risultati
- Pagina 1 di 3
Affresco della casa David
Sulla Piazza Giovanni XXIII, la principale del paese, è visibile un affresco in cui campeggia la figura del Cristo in croce che mostra a Dio la ferita inflittagli.
In parte sono visibili la Vergine…
Architettura tradizionale a La Salle - Maison Gerbollier
Il municipio (maison communale) è il punto di partenza di un breve percorso che conduce alla scoperta di alcuni punti forti dell’architettura locale.
Restaurata in maniera esemplare dall’Ingegner…
Villaggio Fenêtre a La Salle
Il recupero dell’intero villaggio di Fenêtre a La Salle (2000) rappresenta una singolare proposta architettonica, basata sulla reinterpretazione e rifacimento dell’architettura rurale con l…
Casaforte Aragon
Sita nella frazione Echarlod, appartenne agli Aragon, famiglia nobilitata nel secolo XVI.
Come testimonia la data incisa a lato della porta, fu costruita nel 1608, verosimilmente da Filibert…
Casaforte Bovet
È sita a monte della frazione Le Pont, all’inizio della vecchia carrozzabile che dalla statale n. 26 conduceva al capoluogo di La Salle. Pur rimaneggiata, questa casa forte è ancora interessante da…
Castello di Châtelard
Sull’estesa conoide di La Salle, nel villaggio di Château, si erge il castello di Châtelard edificato, secondo lo storico Jean-Baptiste De Tillier, da Rodolfo Grossi, vescovo di Aosta nel 1243…
Castello di Ecours
Situata a nord del capoluogo, sulla strada che sale ai villaggi della collina, la massiccia torre quadrata è quanto resta della costruzione del XIII secolo, assieme ad un breve tratto dell’antic…
Castello giudiziario di Derby
Sorge isolato, a monte della strada che attraversa il villaggio di Derby per tutta la sua lunghezza.
Attualmente trasformato in fattoria, i suoi sotterranei servivano anticamente da prigione....
Castello notarile di Derby
Complesso di diversi edifici, non anteriori al XVI secolo, in parte trasformati per usi agricoli.
Il massiccio corpo d’abitazione principale mostra finestre e porte con architravi da…
Torre di Derby
Casaforte a pianta quadrilatera, con belle finestre in pietra lavorata, se ne fa risalire la costruzione al 1560.
Il De Tillier, storico valdostano del XVIII secolo, sostiene che il capitol…