Breithorn Occidentale
Breuil-Cervinia
-
Difficoltà:F - Facile
-
Periodo consigliato:
dal 01/07 al 30/09
-
Esposizione:Sud/ovest
-
Partenza:Breuil-Cervinia (2000 m) – Plateau Rosà (3480 m)
-
Arrivo:Breithorn Occidentale (4165 m)
-
Dislivello:685 m.
-
Durata Andata:3h00
Accesso
Casello autostradale di Châtillon, quindi seguire la SS 406 della Valtournenche che si risale interamente fino al suo termine, a Breuil-Cervinia. Posteggio delle funivie.
Il Breithorn Occidentale è il primo “quattromila” della costa di confine tra Italia e Svizzera che si estende ad oriente e che termina con la Roccia Nera, allineando i Breithorn Centrale o Orientale. Il versante meridionale della montagna è interamente coperto dal Grande Ghiacciaio di Verra, che solo negli anni di siccità e a tarda stagione lascia affiorare piccoli cordoni rocciosi.
L’escursione è comodamente effettuabile in giornata da Cervinia con la funivia ma è consigliabile il pernottamento al Rifugio Guide del Cervino al Plateau Rosà per conseguire un adeguato acclimatamento.
Descrizione del percorso
Dal Rifugio Guide del Cervino al Plateau Rosà – raggiungibile da Cervinia con la funivia – si costeggia sul ghiacciaio il tracciato di una sciovia e, al suo termine, si prosegue sulla pista di sci fino a raggiungere il grande Plateau del Breithorn. Qui si volge verso nord, puntando all’evidente scivolo glaciale e badando ai crepacci. Si risale quindi il ripido pendio, normalmente con un diagonale da destra verso sinistra, per raggiungere la cresta nevosa orlata di cornici sul versante elvetico. Volgendo a destra, si tocca infine l’ampia vetta, ottimo punto panoramico sull’intero gruppo del Monte Rosa, del Cervino nonché sulle montagne del Vallese.
Discesa: lungo l’itinerario di salita.
L’itinerario richiede esperienza di alta montagna, è consigliabile farsi accompagnare da una guida alpina.